« Gli uomini vissero un'infinità di secoli prima di essere in grado di fare delle leggi; e lo [si] dimostra con una ragione inconfutabile, ossia che anche al nostro tempo, in cui tutti si piccano di essere intelligenti, non si è ancora trovato il mezzo di fare una ventina di leggi sufficientemente buone. » Voltaire, “Dizionario filosofico” (Padrone)
Democrazia
“La causa vera di tutti i nostri mali, di questa tristezza nostra, sai qual è? La democrazia mio caro, la democrazia, cioè il governo della maggioranza. Perché, quando il potere è in mano ad’uno solo, quest’uno sa d’esser uno e di dover contentare molti; ma quando i molti governano, pensano soltanto a contentar se stessi, e si ha allora la tirannia più balorda e più odiosa: la tirannia mascherata da libertà.” Pirandello
La sofferenza
« Un bambino fragile, un vicino impoverito, uno sconosciuto in lacrime. Questi incontri mi obbligano. Mi ritrovo prigioniero della sofferenza altrui. Infagottato nelle mie comodità e nelle mie rassicurazioni, pietrificato nelle mie proprietà, solido, consistente, mi sento improvvisamente afferrato, strappato a me stesso dall’infelicità dell’altro. L’altro nel suo muto sconforto, l’altro nella sua fragilità tremante, l’altro deprivato, disarmato, è lui che mi comanda. Mi chiama, mi convoca. È l’idea che noi siamo solidali contro le ingiustizie del mondo. Solidali nel senso che non è possibile, a un certo livello, fare come se non ci riguardassero. C’è sempre qualche capo del filo al quale siamo legati e dove si decide qualcosa del significato e del destino dell’umanità alla quale apparteniamo. Io divento un soggetto per me a me stesso avvertendo sulle spalle questo peso, il peso delle mie colpe, il peso del significato, il peso dell’altro e del mondo. » Frédéric Gros, “Disobbedire” [Jean Francois Millet, "Angelus", 1858]
« Il peggiore analfabeta è l'analfabeta politico. Egli non sente, non parla, non si importa degli avvenimenti politici. Egli non sa che il costo della vita, il prezzo dei fagioli, del pesce, della farina, dell'affitto, delle scarpe e delle medicine dipendono dalle decisioni politiche. L'analfabeta politico è così somaro che si vanta e si gonfia il petto dicendo di odiare la politica. Non sa, l'imbecille, che dalla sua ignoranza politica nasce la prostituta, il bambino abbandonato, l'assaltante, il peggiore di tutti i banditi, che è il politico imbroglione, il mafioso corrotto, il lacchè delle imprese nazionali ed internazionali. » B. Brecht
"Compiendo cose giuste diventiamo giusti,compiendo cose moderate diventiamo moderati, facendo cose coraggiose,coraggiosi" Aristotele
« Perché proprio come l’essere umano quando è perfezionato è il migliore di tutti gli animali, così è il peggiore di tutti quando è separato dalla legge e dalla giustizia. Perché la più crudele delle ingiustizie è quella che ha le armi per realizzarla; e l’essere umano, nato con le armi da usare con saggezza e virtù, può usarle impropriamente per fini opposti soprattutto. Per questo motivo un essere umano senza la virtù può essere il più empio, il più selvaggio e il peggiore per lussuria e gola. » Aristotele, "Politica" [Jacob Jordaens, "The King Drinks"]
Una Laurea in Lettere e Filosofia con i massimi dei voti e un altra in Scienze Politiche Corso di Studi Internazionali. Alla prima devo tutta la mia filosofia di vita, grazie alla quale non sarei mai quella che sono oggi,devo la profonda conoscenza della psicologia umana. Invece alla seconda devo la passione per la buona politica, quella fatta con le persone e per le persone, quella fatta per le aziende e per l'economia di questo paese, quella che guarda verso il futuro e verso i ultimi
« Niente c’invischia di più in mali peggiori che l’adeguarci al costume del volgo, ritenendo ottimo ciò che approva la maggioranza, e il copiare l’esempio dei molti, vivendo non secondo ragione ma secondo la corrente. » L.A. Seneca, “De vita beata”
“Cerchiamo di vivere in pace, qualunque sia la nostra origine, la nostra fede, il colore della nostra pelle, la nostra lingua e le nostre tradizioni. Impariamo a tollerare e ad apprezzare le differenze. Rigettiamo con forza ogni forma di violenza, di sopraffazione, la peggiore delle quali è la guerra.” Margherita Hack